Drenaggio urbano sostenibile (SuDS) - Soluzioni IRIDRA
Per il drenaggio urbano sostenibile, IRIDRA propone le seguenti soluzioni basate sulla natura (NBS - Nature-based solutions)
Drenaggio urbano sostenibile (SuDS)
- Vasche d'acqua
- Stagni
- Giardini verdi (rain garden)
- Aree di ritenzione vegetata
- Fitodepurazione
- Trincee Filtranti
Esperienza IRIDRA
Di seguito una serie di esempi, tra i più rappresentativi, riguardanti l'esperienza maturata negli anni da IRIDRA in questo settore.
Centro di ricerche Kerakoll, Sassuolo (MO) Tipologia di impianto
Vasche d'acqua
Peculiarità
Recupero acque meteoriche ed inserimento paesaggistico
Anno di realizzazione
2012
|
|
Centro di ricerche Kerakoll, Sassuolo (MO) Tipologia di impianto
Area di ritenzione vegetata
Peculiarità
Inserimento paesaggistico in prossimità edificio ad alto pregio
Anno di realizzazione
2012
|
|
L'Eco-Boulevard e l'Arena dell'Acqua per il quartiere di Lazzaretto, Bologna (BO) Tipologia di impianto
Canali vegetati, aree di bioritenzione, bacini di detenzione urbani
Peculiarità
Proposte progettuali di IRIDRA SRL per l'adattamento ai Cambiamenti Climatici del comune di Bologna nell'ambito dell'assistenza tecnica fornita ad Atkins per lo studio "Climate Change Adaptation and Resilient Cities" (finanziato dalla European Investment Bank -EIB). Proposte progettuali inserite nelle "Linee guida sull'adozione di tecniche di drenaggio urbano sostenibile per una città più resiliente ai cambiamenti climatici", una delle azioni del Piano di Adattamento al cambiamento climatico di Bologna, sviluppato nell'ambito del progetto Life BlueAp
Anno dello studio
2018
|
|
Raccordo autostradale Villese-Gorizie, Regione Veneto Tipologia di impianto
Trattamenti off-line: Vasca prima pioggia + Fitodepurazione + Area ritenzione vegetata
Trattamenti on-line: Fitodepurazione
Peculiarità
Interventi multibiettivo: mitigazione sia ambientale che paesaggistica dell'infrastruttura viaria. Progetto realizzato per conto delle Autovie Venere
Anno di realizzazione
2015
|
|
Sfiorature nel comune di Gorla Maggiore (VA) Volumi di prima pioggia trattati
150.000 mc/anno
Tipologia di impianto
Fitodepurazione
Peculiarità
Intervento multiobiettivo che integra diversi servizi ecosistemici (ecosystem services) nel nuovo "Parco dell'Acqua": miglioramento della qualità delle acque del fiume Olona, laminazione per riduzione rischio allagamenti a valle, area ricreativa, aumento della biodiversità. Caso studio nel progetto EU OpenNESS.
Anno di realizzazione
2012
|
|
Parco Vallate Santa Domenica di Ragusa (RG) Tipologia di impianto
Fitodepurazione aerata circolare
Peculiarità
Rientrante tra gli interventi di riqualificazione ed aumento delle fruizione del Parco urbano Vallate Santa Domenica, nel centro storico di Ragusa
Anno di realizzazione
2018
|
|
Santa Chiara Open Lab di Trento (TN) Tipologia di impianto
Urban wetland
Peculiarità
Rientrante tra gli interventi del progetto Santa Chiara Open Lab di Trento, finanziato nell'abito per "Bando Periferie" del governo Italiano. La wetland riceve le acque di runoff dei tetti ed è progettata come elemento multiobiettivo: trattamento e riuso (irrigazione aree verdi del parco) delle acque di pioggia; laminazione; aumento biodiversità in ambiente urbano; elemento di arredo del parco.
Anno di progettazione
2018
|
|
Centro di ricerche Kerakoll, Sassuolo (MO) Tipologia di impianto
Rain garden
Peculiarità
Inserimento paesaggistico in prossimità edificio ad alto pregio Anno di progettazione
2012
|
Zona residenziale, Preganziol (TV) Tipologia di impianto
Rain Garder
Anno di realizzazione
2009
|
Conservazione e valorizzazione Roggia Borromeo in località Sant'Isidoro, Carugo (CO) Tipologia di impianto
Area di ritenzione vegetata
Peculiarità
Intervento multiobiettivo che integra diversi servizi ecosistemici (ecosystem services): riduzione carico inquinante, laminazione per riduzione rischio allagamenti a valle, area ricreativa, aumento della biodiversità.
Anno di progettazione
2016
|